Visualizzazione post con etichetta Allenamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Allenamenti. Mostra tutti i post

lunedì 20 agosto 2018

Campitello di Fassa - Val Duron - Località Zopei

Purtroppo anche l’estate 2018 sta volgendo al termine, e con lei anche il classico periodo delle ferie.
Per quanto mi riguarda, ancora una volta sono state le montagne a fare da cornice alle mie vacanze, che mi hanno visto “migrare” verso il Trentino Alto Adige e le sue splendide dolomiti della Val di Fassa.

Come se non fossero bastati già i vari problemi fisici legati a tendini e muscoli che negli ultimi mesi mi hanno condizionato profondamente, ecco che proprio nella settimana in cui avrei voluto correre e camminare più che mai, è arrivata anche una bella (…) infiammazione al tibiale destro, che mi ha letteralmente messo ko e costretto ad un riposo forzato.

WP_20180817_16_59_37_RichWP_20180817_16_55_35_RichWP_20180818_14_45_43_Rich (2)

Ad ogni modo, anche se davvero dolorante, non ho voluto rinunciare almeno ad una corsa!
Così, armato di moltissima determinazione (!!!), a Ferragosto sono partito dai circa 1440 mt. s.l.m di Campitello di Fassa, e salendo attraverso Pian (1530 mt. s.l.m. circa), la baita Fraines, il rifugio Micheluzzi e Lino Brach, sono arrivato in Val Duron, fino alla località Zopei (1920 mt. s.l.m. circa).

Processed with Snapseed.

Semplicemente spettacolare!

Non vi dico il dolore e la fatica per tornare giù…
…ve lo lascio solo immaginare.
Alla fine viste le condizioni in cui ero, comunque felice di aver compiuto questa piccola pazzia.

Per adesso, Val di Fassa salutata…
…chissà che non ci si riveda l’anno prossimo e magari con entrambe le gambe funzionanti!

domenica 21 dicembre 2014

Aspettando il Natale…

Niente gare per me questo fine settimana; a dire il vero oggi ne avrei anche avuto voglia, ma mi son voluto concedere qualche ora di sonno in più, pertanto niente sveglia puntata col risultato che quando ho aperto gli occhietti era ormai troppo tardi per andare a gareggiare da qualche parte…

Ad ogni modo non ho certo rinunciato a correre e anzi, in questo fine settimana son venuti fuori due buonissimi allenamenti!
Ieri in compagnia di Giò Vanini e Lele Angotzi “assalto” al Campo dei Fiori con partenza dal parcheggio della funicolare ai piedi del S.Monte, arrivo all’Osservatorio e ritorno; e siccome l’ultimo chilometro di salita dal Belvedere all’Osservatorio ci piace tanto (…) l’abbiamo bissato.
Alla fine allietati dalla buona musica dell’armonica del Lele (mitico!), quasi un intero panettone in tre, un buon bicchiere di thè caldo, scambio di auguri e tutti a casa!

20.12.2014

Oggi invece uscita in solitaria sui miei percorsi abituali: un collinare con un paio di 2000mt. tirati. Soddisfatto.

21.12.2014

Adesso un paio di giorni di scarico per poi affrontare gli “specifici” del 25 e 26 Dicembre: ripetute a tavola con pranzi, cene e ancora pranzi…
…tanti auguri di buon Natale e buone feste a tutti!

domenica 30 novembre 2014

Tempo di salite…

Stamattina avevo in programma di partecipare alla “Corsa dei Babbi Natale” di Buguggiate, ma se fisicamente sto ancora abbastanza bene, le energie mentali sono ormai in riserva sparata…
Zero voglia di gareggiare, ma non di uscire a farmi un bell’allenamento in solitaria, approfittando della giornata dalla tipica atmosfera Novembrina che tanto mi piace.

Così dopo le ascese delle scorse settimane (Cittiglio – Casere e Varese – Osservatorio Campo dei Fiori), oggi ho optato per una capatina in Martica.
Sono salito abbastanza forte, di buon passo, ma senza forzare al limite e senza mai guardare l’orologio, conservando sempre un po’ di margine in grado di farmi godere appieno di ogni singolo metro del percorso; nonostante tutto con un certo stupore, sono arrivato in cima fermando il cronometro sotto i quaranta minuti (39’53” per la precisione) che è senz’altro un tempo niente male!

Soddisfatto.

Bregazzana - Martica & ritorno

domenica 29 dicembre 2013

Bregazzana–Monte Martica & ritorno: l’allegra brigata…

Super Runners Avengers

Avengers

Stamane spazio per un altro bell’allenamento con qualche amico!
La scelta è caduta sulla salita Bregazzana-Monte Martica (& ritorno), dallo sviluppo complessivo di 15,7km con un dislivello positivo / negativo di circa 600 metri.
A farmi compagnia Antonio "spider" Tartaglione, Antonio "super" Vasi, Ferdinando "capitan" Mignani, Maurizio "bat" Mora, Matteo "iron" Raimondi, Simone "thor" Prina.

Inutile dire che nonostante fosse “solo” un allenamento, dopo neanche un chilometro le chiacchiere avevano già lasciato spazio al fiato grosso, che ha accompagnato ognuno di noi fino in vetta alla Martica!!
Dopo la sgambata una bella fetta di panettone e lo scambio di auguri per l’anno che verrà…
Grazie a tutti i presenti per la bella mattinata che mi avete regalato e…
…buon 2014 a tutti!!

HPIM5672

domenica 15 dicembre 2013

Funicolare - Osservatorio: si sale ancora!

Dopo una settimana dove ho macinato ancora tanti chilometri con un paio di uscite anche piuttosto impegnative, stamane ho deciso di rinunciare alla canonica garetta Domenicale, per regalarmi un altro bell’allenamento in solitaria.
Per rilassarmi e godere appieno della mia “ora d’aria”, non potevo che scegliere ancora una volta le rampe della salita che dal parcheggio della funicolare ai piedi del S.Monte a quota 530 metri s.l.m., portano fino ai 1227 metri s.l.m. dell’Osservatorio Astronomico del Campo dei Fiori.

Salita affrontata bene in buona spinta fino al Belvedere, per poi concludere con più tranquillità l’ultimo chilometro che porta fino all’Osservatorio; per finire discesa interminabile con “varinate S.Monte” fino a tornare alla macchina per un totale di circa 17km.

P.S.
un grazie a Nando e Katia che mi hanno offerto un graditissimo thé caldo!

funicolare - osservatorio & ritorno

domenica 8 dicembre 2013

Un tranquillo fine settimana di relax…

Ultimamente avevo davvero bisogno di staccare un poco dalle competizioni; in realtà avrei voluto sospendere anche gli allenamenti per qualche tempo, ma dopo solo due giorni di stop ero già in crisi d’astinenza…
Così per questo fine settimana ho deciso di lasciare in armadio le scarpette da gara, ma non quelle d’allenamento!

Ieri mattina approfittando della bella giornata quasi primaverile, mi son sparato 7km di salita: partenza dal posteggio della funicolare per il S.Monte e arrivo al belvedere del Campo dei Fiori, poi ritorno tutto in discesa per un totale di 15km.
Stamattina invece un bell’interval training collinare di 16km con ai piedi le nuove Adidas Supernova Glide 6 BOOST: prime impressioni davvero molto moooolto positive!

Adodas Supernova Glide 6 BOOST

lunedì 19 agosto 2013

Morasco di corsa…

16 Agosto 2013, ore 6.30, temperatura 6°C…
...il sole sta sorgendo e io sono già in strada: il giro del lago di Morasco mi attende!!

mercoledì 29 maggio 2013

Alla ricerca della velocità…

Raramente pubblico post relativi ai miei allenamenti, ma quello di oggi mi ha talmente soddisfatto, da meritarsi un articoletto tutto suo (!!!).
Avevo in testa di fare qualcosa di veloce, così ho optato per una visita alla pista di atletica per delle ripetute 10x400 metri + 400 metri di recupero attivo.
Totale della sgambata 14km; sotto la tabella con i tempi sui 400 metri.

29-05-2013

Giornata di grazia o stato di forma che sale? Boooo… comunque sia contento.

domenica 24 febbraio 2013

Cadrezzate: gara annullata…

…e allora s’improvvisa…

Copione perfettamente rispettato: infatti come anticipato nei giorni scorsi dalle varie previsioni meteo, stamane la neve è tornata prepotentemente a ricordarci che siamo sempre in inverno…
Scendo dal letto, alzo la tapparella ed ecco un magnifico paesaggio tutto bianco!

Così, ancora prima di ogni altra cosa, eccomi impegnato in un frenetico tam tam di messaggi e telefonate, per capire se la gara del Piede d’Oro in programma a Cadrezzate si svolgerà regolarmente o verrà annullata.
Alla fine fra l’incertezza degli organizzatori stessi, ecco arrivare la notizia ufficiale: gara annullata.

Che fare quindi? Ormai sono in piedi, e ho comunque voglia di andare fuori a divertirmi un po’ sulla neve!
Altro rapido giro di telefonate ed eccomi in auto con destinazione Varese: oggi le aquile salgono al Mosè!

aquile solitarie

Presenti all’appuntamento soxj, Peter, Rambo, Giò, Lumi e Lory: pochi ma buoni!
Si parte, e mentre io e Giò decidiamo di allungare un poco il giro passando dalla torre di Velate e dal ciottolato Guttuso, il resto del drappello sale diretto verso le cappelle.
La coltre bianca aumenta sempre più, in cima al S.Monte un accumulo di circa 20cm di neve fresca e quasi incontaminata: bellissimo!
Solita foto di rito (anzi 2 foto di rito visto che ci siam dovuti dare il cambio per poter esser tutti immortalati, dato che oggi non è che ci fosse molta gente di passaggio che potesse farci la foto…), e poi giù a gran velocità giusto per evitare di diventare dei pupazzi di neve…

mosèmosè_2

Niente gara oggi, ma io mi son comunque divertito un sacco! Grazie a tutti i presenti.

il dopo allenamento

domenica 10 febbraio 2013

Aspettando il Piede d’Oro…

Settimana prossima finalmente riaprirà i battenti il circuito del PdO; purtroppo a causa di un piccolo intervento chirurgico a cui dovrò sottopormi in settimana, non so in che condizioni ci arriverò e soprattutto se potrò correre o meno…
Ad ogni modo io spero di farcela, e nonostante qualche acciacco che non mi lascia in pace, questa settimana mi sono allenato bene proprio in vista dell’imminente appuntamento con la “Marciando per la vita”.

Lunedì 04 Febbraio: defaticamento
Martedì 05 Febbraio: riposo
Mercoledì 06 Febbraio: medio collinare
Giovedì 07 Febbraio: un po’ di tecnica di corsa
Venerdì 08 Febbraio: corsa lenta
Sabato 09 Febbraio: 6x1000 + 500
Domenica 10 Febbraio: medio collinare

P.S.
Grazie a Giovanni “Giò” Vanini per la compagnia di stamattina!

04-02-2013     06-02-2013

07-02-2013     08-02-2013

09-02-2013     10-02-2013

domenica 27 gennaio 2013

Non avevo voglia…

Anche stamattina il calendario delle gare podistiche della zona offriva diverse proposte tutte molto allettanti; devo dire che durante la settimana, l’intenzione di partecipare a qualche garetta c’era anche, ma oggi di gareggiare non avevo proprio voglia…

…avevo solo voglia di correre, senza patemi da classifica e da tutto quello che ne consegue.
Così di buon ora, con il termometro abbondantemente sotto gli 0°C, mi sono infilato le scarpe e sono uscito, senza obiettivi e senza una meta precisa.

27 Gennaio 2013_altimetria

Son partito tranquillo e dopo qualche chilometro di riscaldamento ho deciso per un interval training da 10x1’, che mi ha portato fino a Brunello.
Sulla strada del ritorno le gambe giravan bene, così mi son detto:
”ma si, adesso una bella progressione fino a casa”
E così è stato.

27 Gennaio 2013_tempi

Ultimi 2 chilometri rifiatando un poco, per poi regalarmi un ultimo chilometro di completo defaticamento; totale della sgambata 19km di percorso collinare che son scivolati via abbastanza in scioltezza.
Sensazioni buone e grande appagamento. Settimana prossima si vedrà…

domenica 20 gennaio 2013

Un tranquillo fine settimana

Niente gare questa settimana; stamattina ho approfittato dell’IVV-FIASP di Sumirago che passava davanti a casa mia, per fare una tranquilla uscita di una dozzina di chilometri sulla neve fresca caduta durante la notte, mentre ieri mi sono finalmente tolto uno sfizio che covavo ormai da qualche tempo…

Varese-osservatorio e ritorno

19 Gennaio 2013: giornata ideale per una bella uscita in compagnia di Maurizio “Rambo” Mora, partenza da Sant’Ambrogio (Varese) e arrivo all’osservatorio del Campo dei Fiori; andata e ritorno 19km secchi di pura passione, che per l’occasione ho immortalato in un breve filmatino.
Buona visione!

giovedì 27 dicembre 2012

Natale con i tuoi…

…Santo Stefano di corsa!

26 Dicembre 2012, giorno di Santo Stefano: dopo la grande abbuffata Natalizia una bella sgambata è proprio quello che ci vuole per smaltire le troppe calorie in eccesso! Se poi si è anche in buona compagnia (grazie a Ronnie per la sua presenza) e si ha il pretesto di dover provare il nuovo “giocattolino” ricevuto per Natale, bè il divertimento è davvero assicurato!
Ecco quindi il filmato dell’allenamento di ieri. Buona visione!

 
26-12-2012_

domenica 25 novembre 2012

IIa Eagle Sky Race

Schiranna – Osservatorio Campo dei Fiori

o3my0 Stamane grande allenamento in compagnia delle aquile! Oggi era infatti il gran giorno: il giorno della 2a edizione della “Eagle Sky Race”, ossia la nostra corsa che porta dalle sponde del lago di Varese fin su all’osservatorio del Campo dei Fiori; circa 13km di sviluppo per coprire un dislivello di 1000 metri.

Dopo la 1a edizione dello scorso anno, che aveva evidenziato qualche piccola pecca (!!!) a livello logistico, quest’anno l’ormai collaudata macchina organizzativa delle aquile (!!!), capitanata dal mitico Marco “il luminoso” Frigo, è corsa ai ripari: incredibile ma vero alle 9.20 con addirittura 10 minuti di anticipo sulla tabella di marcia, stavamo già iniziando la nostra risalita.

I primi chilometri ricalcano il tracciato della gara del Piede d’Oro (“La marcia del latte”), con i suggestivi passaggi nelle fattorie che dominano il lago di Varese. Si sale e si chiacchiera, e in men che non si dica eccoci a Casciago; giro nell’improvvisata pista di atletica del Jamba (in realtà un anello che circonda il parchetto giochi dei bimbi…), per poi fiondarci su per le ripidissime scalette.

Breve sosta a casa del Lumi per espletare alcuni bisogni impellenti (…) ed eccoci nuovamente in salita, sul ciottolato della “rampegana”, che ci porta dritti dritti ai piedi della Lanfranconi; decidiamo di salire il più diretti possibili, così proseguiamo su asfalto fino ad arrivare ad un altro ciottolato che spesso ci fa compagnia nei nostri allenamenti: il ciottolato Guttuso di Velate, dove da li a poco una piacevole sorpesa allieterà le fatiche di tutto il gruppo delle aquile…

Anticipato dalla presenza di un misterioso cartello indicante un fantomatico ristoro, ecco materializzarsi quello che proprio non ti aspetti: riconosco la sagoma del mitico Giò Vanini, che è venuto a darci man forte proprio prima dell’inizio della parte più difficile dell’allenamento! Giovanni apre il baule della sua fedele Ypsilon, da dove sbucano un graditissimo thè caldo e una bellissima e buonissima crostata di marmellata: Grazie Giò, soprattutto per esser comunque voluto esser dei nostri!!

Salutiamo Giovanni, e pilotati da Maurizio “Rambo” Mora, abbandoniamo l’asfalto in favore del temutissimo sentiero “cinghialetti” (!!!)…
…foglie, sassi, tronchi caduti e una pendenza davvero molto molto impegnativa!
Finalmente risbuchiamo sulla strada che porta verso la nostra meta: a questo punto mancano si e no 5 chilometri…

Qualcuno decide di proseguire come da programma sulla strada asfaltata, qualcun altro fra cui il sottoscritto, decide di dare una sferzata all’allenamento, provando la leggendaria risalita attraverso la “variante direttissima”, che altro non è che la rotaia da dove in passato saliva la vecchia funicolare

Foto0130   Foto0125

Una linea verticale, con una pendenza media del 49%, con gradoni alti e stretti che spesso ti portano a camminare (si perchè di correre non se ne parla proprio) in zone piuttosto esposte, dove un appoggio sbagliato o un inciampo potrebbero costare davvero cari…

Finalmente la cima! Rambo, il gatto, Jamba e Bianca decidono di prendere il sentiero che porta alle 3 croci, io opto invece per il bel sentiero pianeggiante (o almeno così pare dopo aver affrontato la funicolare…) che riporta nei pressi della Pensione Irma; Ormai ci sono quasi, sulle ultime rampe prima del Belvedere scorgo Elisa “l’artista” Rossini in grande forma che sta a sua volta sopraggiungendo, la incito e mi lancio verso l’obiettivo finale di giornata: l’osservatorio.

Gli ultimi 5/600 metri son terrificanti, le pendenze sono micidiali e le gambe appesantite (probabilmente anche dalla campestre di ieri) non ne voglion più sapere: devo ricorrere a tutta la mia volontà per non cedere in tentazione e arrestare la corsa.

Stavolta sono arrivato per davvero: l’osservatorio è mio! Mi rilasso un attimo, un po’ di stretching ammirando lo splendido paesaggio mentre alla spicciolata arrivano anche tutti gli altri. Consueta foto di gruppo e poi giù verso il furgone per cambiarci e rientrare alla “base”.
Mattinata stupenda: grazie a tutte le aquile!!

eagle sky race - l'arrivo 2

Foto - da sinistra a destra, dall’alto al basso:
Peter, Bianca, Andrea “Jamba”, Stefano “Luna”, Elisa “l’artista”, il Beppe (io), Lorena, Marco “Luminoso”, Stefano “il saggio”, Antonio, Luca “il gatto”, Raffaele “Raffo”, Maurizio “Rambo” e Omar “soxj”.

lunedì 20 agosto 2012

Una settimana di… vacanza

2012-08-15-070

Quest’anno per sfuggire alla morsa del gran caldo, e per staccare un po’ dal solito tram-tram, ho deciso di rifugiarmi al fresco dei quasi 1800mt. di altitudine di Riale in Val Formazza.
Come al solito le scarpe da corsa in borsa non potevano mancare, anche se l’idea era quella di prendermi una piccola vacanza anche dagli allenamenti…

Così, dopo essermi concesso l’intera giornata di Ferragosto con solo una breve camminata (10km!!), ho deciso che i posti eran troppo belli per non farci qualche allenamento di corsa, ma soprattutto per qualche bella escursione ai vari passi e rifugi…

E allora ecco allenamenti di corsa al mattino, con poi escursioni di svariate ore al pomeriggio, che oltre a lasciarmi sfinito a fine giornata, mi hanno regalato ricordi, sensazioni ed emozioni davvero uniche!

Riale - Passo San Giacomo  Riale - Passo San Giacomo (tempi)

Riale - Lago Toggia Riale - Lago Toggia (tempi)

Riale Riale (tempi)

domenica 22 gennaio 2012

…altro fieno in cascina!

Dopo l’ascesa di Domenica scorsa a San Martino, oggi con il Team dove osano le aquile era in programma qualcosa di più soft: la prova del tracciato della 1a gara del calendario Piede d’Oro 2012, ossia la mitica “Marciando per la vita”.
Naturalmente da aquile quali siamo, arrivati circa a metà del nostro allenamento, in prossimità del bivio con la strada che sale al S.Monte, non abbiamo potuto fare a meno di inserire una “piccola” deviazione per andare a fare un salutino al Mosè…

Così dopo esserci arrampicati fino in vetta al S.Monte ed esserci accertati che lui (il Mosè) fosse sempre lì al suo posto (!!!), siamo tornati sulle nostre orme riprendendo il tracciato di gara abbandonato poco prima.
Totale della sgambata 16km coperti in tutta tranquillità mentre il Luminoso con la sua fida videocamera, riprendeva le varie aquile che a turno commentavano un tratto di percorso (a breve il filmato).

DSC08425

Allenamento questo che ha chiuso la mia ultima settimana di carico prima dell’appuntamento di Domenica prossima con la mezza maratona di San Gaudenzio; questo il riepilogo:

Lunedì 16 Gennaio: 10km in 51’04” lento + allunghi finali
Martedì 17 Gennaio: 6km in 31’20” lento
Mercoledì 18 Gennaio: 2,5km di riscaldamento + 10km di medio in pista + 2,5km di defaticamento
Giovedì 19 Gennaio: 9km in 45’01” lento
Venerdì 20 Gennaio: riposo
Sabato 21 Gennaio: 12,8km di medio (giro lago di Comabbio) + 2km di defaticamento
Domenica 22 Gennaio: 16km di lento con allunghi in salita (S.Monte)

Totale km settimanali: 70,8

domenica 15 gennaio 2012

Canonica – San Martino

San Martino in culmine Siamo in inverno, da sempre stagione dedicata agli allenamenti di potenziamento e alle salite, faccio parte del Team dove osano le aquile, e stamane era un’altra bella giornata di sole anche se decisamente fredda (-6°C in Valcuvia alle 9.00), risultato: tutti a Cuveglio per affrontare la temibile ascesa a San Martino in culmine!!

Presenti all’appuntamento le aquile: Marco “il luminoso” Frigo, Raffo “l’egiziano”, Stefano “il saggio” Gornati, Giovanni “Giò” Vanini, Maurizio “rambo” Mora, e le aspiranti aquile Davide “fiurash” Passeri, Lorena “Loryrunner” e Elisa “l’artista”; naturalmente per mantenere alti gli stimoli degli aquilotti, non potevo evitare di invitare qualche special guest di grosso calibro, così ecco aggiungersi all’allegra combricola Matteo Raimondi, Andrea Basoli e Renato Pegorin.

Prima della partenza....Dopo il solito marasma logistico sulle auto da portare in vetta per il cambio e l’eventuale discesa, un coffe break e un sacco di freddo preso durante l’attesa di tutto ciò, siamo finalmente pronti a partire: Loryrunner, l’artista e Raffo partono circa 20 minuti prima, mentre il resto del plotone si inerpica sulle prime rampe della salita quando ormai il campanile del paese ha già battuto 10 rintocchi.

Subito Andrea Basoli, Giò e Rambo scappano via, lasciando intendere come prevedibile, che oggi nessuno è venuto “per giocare”…
Io inseguo in compagnia di Matteo, del saggio e di un pimpante Pegorin, poco più dietro il Luminoso scortato dal fiurash; passano i chilometri, la salita fino a Duno è molto facile ed invita a tenere alto il ritmo, rischiando di far finire qualcuno in fuori giri…
Davanti continuano ad accelerare, io decido di proseguire di buon passo ma senza alcuna intenzione di forzare troppo, stesso discorso per Matteo che mi segue poco distante, il saggio invece comincia a pagare dazio per un avvio un pò troppo allegro.

....e dopo la grande faticaArrivati all’abitato di Duno, la strada s’impenna bruscamente toccando le pendenze massime di tutta l’ascesa! Il tratto che segue di circa 3km che conduce fino in Valalta è probabilmente il più duro: pendenze impegnative senza mai un attimo di tregua! L’ultima parte, seppur molto dura, concede un breve tratto addirittura in leggera discesa, prima di tornare ad inerpicarsi in maniera decisa verso la cima.

Proprio ad un chilometro dalla fine, mentre sto tentando di cambiare passo ecco arrivare dalla costa della montagna un cerbiatto, che dopo essermi passato davanti a non più di 10 metri si rituffa in discesa ad una velocità vertiginosa: maestoso!!
Nel frattempo pochi metri avanti a me è comparsa la sagoma del Raffo, allora stringo i denti e accelero ancora, riesco a riprenderlo, ci scambiamo uno sguardo, poche parole e via a spingere ancora a più non posso! Dopo 54’40” di corsa, finalmente la vetta, dove mi aspettano Giò, Andrea, Rambo e una splendida vista a 360° rovinata solo da una leggera foschia: ma d’altronde non si può voler tutto dalla vita!

HPIM5041Alla spicciolata arrivano anche tutti gli altri e sorpresa delle sorprese anche le due “gentili donzelle”, si presentano ai 1087 metri di san Martino in culmine: GRANDISSIME! Complimenti di cuore a Lorena ed Elisa che hanno dimostrato una caparbietà, una determinazione e una volontà non comuni!

Dopo aver ripreso fiato ed esserci ritemprati un pò al sole eccoci pronti a rientrare: Rambo, Andrea Basoli e Renato Pegorin decidono di seguire le famose “renatiere”, ovvero le mulattiere che la leggenda narra conosca appunto solo Renato (!!!), io e Matteo optiamo invece per sciropparci nuovamente i 10,3km fatti poco prima in salita, mentre il resto della truppa approfitterà delle auto lasciate precedentemente in Valalta.

Altimetria Cuveglio - San Martino Infine tutti a rifocillarci al fornitissimo ristoro finale a base di thè caldo e biscotti! Che altro aggiungere se non un grazie a tutti i presenti per la splendida mattinata trascorsa! In particolar modo grazie al Luminoso e al “fratellino” Jamba che per concludere in bellezza hanno omaggiato tutti i membri del Team dove osano le aquile del mitico cappellino ufficiale: bellissimo!!!

DATI SALITA:
Località di partenza:
Cuveglio, Canonica metri 294
Località di arrivo: San Martino in culmine metri 1087
Lunghezza: 10,3km
Dislivello: 793 mt
Pendenza media: 7,7%

Cuveglio - San Martino

domenica 8 gennaio 2012

Le aquile volano anche ad Albizzate!

Finalmente il problema al mio ginocchio, anche se molto lentamente, sembra che stia rientrando: e allora sotto a sfruttare queste belle giornate quasi primaverili!
Così stamattina in compagnia delle aquile Giovanni “Giò” Vanini (questo il suo commento), Stefano “il saggio” Gornati e dello special guest Antonio “super” Vasi, ci si è trovati a casa mia per una sgambatina fra amici…

Visto il livello dei partecipanti, non potevo certo proporre un tracciato qualunque: così ho optato per una StraBeppe geneticamente modificata! Ossia fatta in senso inverso (molto più dura!) e con qualche piccola variante giusto per esser sicuri che l’allenamento fosse allenante per davvero!

Altimetria StraBeppe 08.01.2012 Tempi StraBeppe 08.01.2012

Ritmo davvero buono, compagnia delle migliori e sensazioni più che positive: davvero una bella mattinata! Per concludere in bellezza tutti da me per un graditissimo the caldo, naturalmente già pensando al prossimo allenamento… da aquile!

HPIM5035

sabato 31 dicembre 2011

Passo del Cuvignone chiuso…

…ma non per tutti!

Dopo il problema al ginocchio tutt’altro che risolto sono arrivati pure i mali di stagione… sono infatti 2 giorni che tra febbre, raffreddore e congestione delle vie respiratorie sto una favola…
Vabbè direte voi, ecco l’occasione giusta per staccare un pò dalla corsa e stare a riposo…
…………

Stamattina in compagnia di un’altra neo aquila, per la precisione la n°10, il grande Maurizio “Rambo” Mora, si è deciso di fare una cosa tranquilla: una Cittiglio - Passo del Cuvignone!
Partenza quindi dai 254mt. s.l.m. di Cittiglio, percorrendo la strada asfaltata che innumerevoli volte ha fatto da cornice alla mitica gara in salita Cittiglio-Vararo e che in circa 6km porta appunto al piccolo centro abitato di Vararo (725mt. s.l.m.); giunti fin qui nonostante un cartello che indichi “Passo del Cuvignone chiuso” si prosegue, su e ancora più su per altri 3,5km circa fino ad arrivare ai 1036mt. s.l.m. della vetta.

Passo del Cuvignone chiuso...  non per tutti!

Naturalmente quando la strada sale e con te c’è un certo Mora Maurizio, sai già che l’allenamento non potrà certo essere una passeggiata…
Ci “arrampichiamo” molto bene fino a Vararo, poi le mie condizioni non certo ottimali mi obbligano a calare un pò il ritmo con Maurizio che poco alla volta guadagna qualche metro; l’ultimo chilometro e mezzo è una vera sofferenza: il vento gelido che di tanto in tanto trasporta qualche fiocco di neve mi sferza il volto, il ginocchio mi duole, fatico a respirare e le gambe sembrano non volerne più sapere di avanzare…

Cittiglio - Passo del CuvignoneFinalmente “conquistiamo” il Passo: Maurizio ferma il cronometro in 50’58”, io arrivo poco dopo in 51’23”. Giusto il tempo di complimentarci a vicenda, infilare l’antivento e giù, perchè la macchina ci attende a Vararo.
Mattinata conclusa al Bar Alpino di Vararo, dove davanti a 2 belle tazze di the caldo, siamo stati allietati dai cori alpini che tra un bicchiere di “bianco con l’Aperol” e l’altro, intonavano gli anziani del paese…

DATI SALITA:
Località di Partenza: Cittiglio metri 254
Località di Arrivo: Passo Cuvignone metri 1.036
Lunghezza: 9,3 Km
Dislivello: 782 mt
Pendenza Media: 8,4 %

Cuvignone